La collaborazione comincerà con l’approvazione del preventivo e i servizi scelti, seguita dalla stipula di un contratto e il successivo versamento di un acconto.
FAQ – Le domande al fotografo più frequenti per un servizio fotografico
Come è noto la realizzazione di un qualsiasi servizio fotografico necessita di un breafing ottimale tra il fotografo e il cliente, in maniera da raggiungere il miglior risultato possibile professionale per curare ogni singolo dettaglio e riflessione che andranno condivisi per ottimizzare al meglio il percorso di collaborazione, concludendosi con la consegna di tutto il materiale.
Per riassumere in questa pagina sono elencante le domande al fotografo più frequenti effettuate dai clienti, un riassunto che aiuterà a sciogliere tutti gli eventuali dubbi.
SERVIZIO FOTOGRAFICO MATRIMONIALE
In quali zone d‘Italia svolgi l’attività di fotografo professionista?
La mia sede è a Udine in Friuli Venezia Giulia, ma ho realizzato molti servizi fotografici nelle regioni limitrofe come Veneto e Trentino Alto Adige, fino al seguire svariati eventi in tutto il resto del Nord Italia.
Possiamo incontrarci prima di prenotare?
Certamente, è assolutamente indispensabile e fondamentale conoscersi prima di procedere con l’ingaggio. Sono a disposizione su appuntamento per un incontro informale e senza impegno, oppure di fronte a difficoltà di tempo o di lavoro come spesso può accadere, tramite i diversi servizi online come Skype/FaceTime/WhatsApp.
Quanto tempo abbiamo per confermare l’eventuale collaborazione?
Non vi sono delle tempistiche obbligatorie, per cui ogni coppia di sposi sarà libera di prendersi il tempo dovuto per effettuare tutte le valutazioni, certo che, sarà importante sapersi gestire intelligentemente in relazione alle tante altre richieste.
Come prenotiamo la nostra data?
Se la data è già confermata da un’altra coppia durante la valutazione?
Possedere un Team di lavoro composto da molti professionisti è indispensabile per gestire in modo professionale più matrimoni in una giornata.
Come gestisci il servizio fotografico matrimoniale?
In relazione alla logistica dapprima viene effettuato un sopralluogo della location assieme agli sposi e agli eventuali altri fornitori, a ridosso della data decisi gli orari per definire al meglio gli spostamenti, le relative entrate degli sposi durante la cerimonia, le fotografie con i parenti o di gruppo, lo shooting nella location oppure in zone limitrofe alla cerimonia, e allo stesso modo tutte le restanti richieste.
Cosa succede nel caso di pioggia o maltempo?
Partendo dal presupposto che il tema relativo agli imprevisti è sempre un tabù e non dovrebbe mai esser neppure menzionato, il maltempo si presenta purtroppo sempre come un vero e proprio nemico per tutti i fotografi, ma è altresì vero che con diversi accorgimenti potrebbe accompagnarci a braccetto per la realizzazione d’idee alternative molto interessanti.
Posso personalizzare il servizio fotografico?
È importante ascoltare e raggiungere i migliori compromessi.
Sono sempre necessari due fotografi?
Durante lo svolgimento di un matrimonio, la presenza di due fotografi professionisti lavora con sinergia per fotografare da molti più punti di vista gli sposi e gli invitati, cogliendo molti più dettagli, più gesti, più sorrisi e tanto altro ancora. Inoltre un servizio fotografico matrimoniale ha bisogno di molta concentrazione da parte dei singoli fornitori per tutto il tempo della sua durata.
Per eventi che coinvolgono più di 70 invitati è consigliabile l’ingaggio di un secondo fotografico professionista, in caso di matrimonio più intimo concorderemo insieme se affidare il servizio fotografico a un solo fotografo.
Le preparazioni verranno realizzate molto distanti, qual è il consiglio?
In eventi matrimoniali in cui il tempo o la distanza ne precluda la realizzazione con un solo operatore, sarà possibile ingaggiare un altro, per gestire unicamente la preparazione dello sposo o della sposa.
Chi scatterà le nostre foto durante il nostro matrimonio?
I fotografi che scatteranno le vostre foto sono tutti fotografi professionisti.
Christian Bardus presenzierà ai matrimoni degli sposi che prenoteranno il servizio fotografico matrimoniale per primi, rigorosamente in ordine cronologico.
Possedere un TEAM di fotografi consente di poter gestire più matrimoni nello stesso giorno.
Quanto dura lo shooting degli sposi?
Sarebbe fantastico poter dedicare un tempo illimitato alla realizzazione del servizio fotografico personale di una coppia di sposi durante la giornata, ma l’esperienza mi porta a saper gestire al meglio il tempo dedicato in rapporto al programma dell’intera giornata, evitando così spiacevoli ritardi o situazioni penalizzanti per il proseguo.
Se la location scelta non possiede un luogo per la realizzazione dello shooting?
Sarà importante concordare precedentemente un luogo limitrofe alla cerimonia o lungo il tragitto, che ci consenta di realizzare con calma ed emozione gli scatti più intimi.
Quanto tempo rimarrai al matrimonio?
In base alla soluzione concordata con gli sposi, presenzierò dalla preparazione alla cerimonia, dal rinfresco e alla festa, dal taglio del dolce nunziale all’eventuale primo ballo.
Scattati a colori o bianco e nero?
Tutti i file generati dalle odierne fotocamere digitali sono esclusivamente a colori. Sarà poi mia cura in fase di post-produzione e ottimizzazione realizzare attraverso il mio stile le fotografie che verranno selezionate per il vostro matrimonio. Il tutto resta una scelta artistica del fotografo.
In ogni caso con la consegna avrete tutte le immagini a colori e ogni personalizzazione sarà decisa in fase di realizzazione della stampa.
Scatterai anche fotografie in posa e di gruppo?
Mi ritengo un fotografo che opera in stile reportage, con l’interesse nel raccontare una giornata di matrimonio rubando immagini spontanee e con discrezione, ciò non toglie che le foto ricordo in posa con gli sposi non mancheranno mai, in nessun matrimonio!
Resterò costantemente a vostra disposizione vostra e di tutti gli invitati per la realizzazione di eventuali ritratti realizzati con cura in ogni particolare.
Quando e quante fotografie vengono consegnate?
In quanto fotografo reportagista, preferisco documentare tutto ciò che mi ispira senza limiti di scatto. E’ importante concentrare l’azione in ogni singolo momento, senza fermarsi neanche quando si ha la certezza di avere fotografato bene tutta la scena.
La consegna del servizio fotografico digitale con o senza album prevede un minimo ed un massimo di fotografie che valuto a mia discrezione, tutte minuziosamente elaborate in base al mio stile.
Vengono consegnate le fotografie scartate?
Sarebbe fantastico poter consegnare un numero illimitato di fotografie, ma l’esperienza mi porta a effettuare una selezione che racconti al meglio e con il numero giusto l’intera cronistoria della giornata di matrimonio.
Con che qualità ci consegnerai le fotografie?
Le fotografie verranno consegnate in alta definizione, duttili per la stampa e la condivisione su tutte le piattaforme esistenti.
Quali sono le tempistiche per la consegna del servizio digitale?
I tempi di consegna variano da 30/60 giorni lavorativi dalla data del matrimonio e sopratutto dalla logistica del servizio matrimoniale, fatta eccezione per i servizi fotografici con logistica più contenuta.
Realizzi anche servizi fotografici prematrimoniali o di fidanzamento?
Penso che sia una piacevole occasione realizzare delle immagini semplici e fragranti prima del vostro matrimonio, riguardanti la vostra vita privata, raccontando la quotidianità di una storia d’amore, rivivendo per esempio le emozioni del luogo del primo incontro.
C’è la possibilità di realizzare anche un video?
Collaboro con diversi professionisti che realizzano veri e propri film in stile Cinematic, raccontando la vostra giornata di matrimonio con un impronta filmica ed emozionate al tempo stesso.
Sarò ben lieto di presentarvi un portfolio dei miei colleghi videoperatori per una vostra scelta.
Quanto dura un video? Può esser realizzato anche un trailer?
Non esiste un tempo limite per la durata di un video di matrimonio, ciò che va considerato non è solo il tempo, ma è soprattutto la qualità in esser dell’opera realizzata.
Perché questo?
Un video di matrimonio che sappia emozionare per tutta la sua durata ininterrottamente, potrebbe durare anche 10 ore, ma sicuramente potrebbe anche annoiare gli spettatori come anche gli stessi sposi.
Il compito di un fotografo e di un vide operatore è di valutare professionalmente tramite l’esperienza, la durata di video di matrimonio in base a tutto il materiale raccolto, con uno o più operatori di ripresa.
Potremmo dedurre che la lunghezza più intelligente per un video di matrimonio di qualità cinematografica potrebbe variare dai 5 ai 15 minuti, mentre a fronte di eventuali richieste particolari, anche 30 minuti.
Non mancherà sicuramente la valutazione della realizzazione un cortometraggio, o più comunemente definito trailer, da condividere con genitori, parenti e amici.
È possibile avere delle parti integrali della cerimonia?
Certamente, condividere il momento più emozionante con la ripresa a camera fissa della cerimonia può esser un ricordo da rivivere unicamente assieme al video montato con la colonna sonora dell’interno matrimonio.
Consegni anche delle riprese con audio originale?
Le odierne tecnologie ci permettono di poter realizzare tutte le registrazioni desiderate con l’ausilio di attrezzature professionali, che potranno restare un semplice ricordo della giornata oppure esser integrate all’interno del vostro emozionante film di matrimonio.
Le promesse, i discorsi e molto accompagneremmo il montaggio di tutte le riprese realizzate.
Con che qualità ci consegnerei il video?
Il video finale verrà consegnato in alta definizione, ma qualora vi fossero richieste particolari potrà esser realizzato anche in 4K.
Quali sono le tempistiche per la consegna del video?
I tempi di consegna verranno gestiti direttamente dall’operatore ingaggiato per la realizzazione di questa tipologia di servizio.
Quali formati sono disponibili per gli album?
Ogni album presente nelle mie offerte possiede diverse soluzioni di formati, molteplici abbinamenti tra materiali e colorazioni con la presenza di pagine che non presenteranno il taglio centrale di rilegatura (apertura panoramica a 180°).
L’impaginazione avverrà a conclusione del servizio fotografico, tramite la visione dei provini del matrimonio.
Chi sceglie le fotografie per l’impaginazione?
Le fotografie verranno scelte direttamente dagli sposi e opportunamente impaginate seguendo la cronistoria della giornata con uno stile moderno.
Chi realizza l’impaginazione?
Lo studio e realizzazione dell’impaginazione viene creata interamente dal fotografo con uno stile moderno, seguendo la cronistoria e i momenti più emozionanti.
Possono esser inserite fotografie di amici e parenti?
Sarebbe molto piacevole poter integrare anche i ricordi realizzati da amici e parenti, ma per questo genere di scatti realizzati per la maggior parte da smartphone e tablet, è consigliata la progettazione di un semplice fotolibro ricordo.
Quali sono le tempistiche per la consegna del servizio con l’album?
I tempi di consegna variano tra 30/45 giorni lavorativi dalla data di conferma dell’elaborato finale. Qualora vi fosse l’urgenza di ricevere l’album in tempi più brevi, ad esempio 7 giorni lavorativi, al prezzo verrà applicato sovrapprezzo.
I tempi potrebbero subire variazioni a ridosso dei periodi festivi come agosto e dicembre.
Eventualmente posso integrare l’acquisto dell’album in un secondo momento?
Non vi sono obblighi d’acquisto dell’album che può esser integrato al contratto anche in un secondo momento.
Posso realizzare gli album tascabili per i genitori o per i testimoni?
Una piacevole soluzione da dedicare alla famiglia, agli amici o ai partenti. Ogni album previsto nelle mie offerte prevede la possibilità di stampare delle versioni tascabili identici al Master, purché siano multipli di 2 e non dispari (2 – 4 – 8 – 12 etc).
ATTENZIONE: gli album tascabili sono identici sia esternamente sia che internamente al Master ma qualora si volesse realizzarli con un’impaginazione diversa, vi sarà una valutazione differente a livello di costi.
È possibile stampare le fotografie in piccolo o grande formato?
E’ disponibile un’ampia gamma di formati fotografici sul quale stampare le proprie fotografie, una vasta scelta tra carte e diversi supporti come la tela, il plexiglas, il pvc e molti altri, che possono esser sostituti o accoppiati a un eventuale album matrimoniale.
Quali sono i tuoi prezzi?
I miei preventivi seguono le esigenze e richieste degli sposi, personalizzare un servizio fotografico matrimoniale vuol dire rispondere e curare ogni singolo aspetto economico gestendolo esclusivamente su misura.
E’ possibile utilizzare il Drone?
Il Regolamento europeo droni stilla una serie di parametri per stabilire che livello di restrizione applicare a diverse tipologie di volo/drone/pilota. Non importa il motivo per cui stiamo pilotando un Drone, quello che conta è solo il livello di rischio per le cose o le persone.
A tal proposito ho conseguito i seguenti patentini per rispondere a tutte le esigenze dei miei clienti:
• A1: Volo su persone non coinvolte,
• A2: Volo vicino alle persone,
• A3: Volo lontano dalle persone.
È importante valutare gli stati di rischio, le dovute documentazioni e i permessi nelle zone ove viene richiesto il volo.
SERVIZI FOTOGRAFICI E VIDEO
In qualI zone d‘Italia svolgi l’attività di fotografo professionista?
La mia sede è ad Udine in Friuli Venezia Giulia, ma mi trasferisco ugualmente per realizzare servizi fotografici nelle regioni limitrofe come Veneto e Trentino Alto Adige, fino al seguire svariati eventi in tutto il resto del Nord Italia.
Come lavori principalmente?
Per un fotografo è importante l’indiscrezione, aiuta a gestire al meglio tutto il servizio fotografico per ottenere il massimo risultato possibile.
Come gestici il preventivo di un servizio fotografico?
Per emettere un preventivo relativo ad un servizio fotografico professionale, è indispensabile ed importante confrontarsi per considerare tutte le variabili necessarie, acquisendo tutti i dettagli relativi servizio fotografico da realizzare ed ottimizzare al meglio tutti i passaggi che porteranno ad un lavoro di estrema professionalità.
Quali sono i prezzi del tuo servizio fotografico?
Quando parliamo di preventivi ogni cliente ha le sue esigenze e richieste, personalizzare un servizio fotografico vuol dire rispondere e curare ogni singolo aspetto economico realizzandolo esclusivamente su misura.
Come gestisci il servizio fotografico?
E’ indispensabile un colloquio diretto con il cliente, utile per chiarire tutti gli aspetti del servizio fotografico richiesto. Verranno concordati gli obbiettivi del servizio fotografico e sciolti tutti i dubbi per acquisire in modo professionale tutte le informazioni utili alla formulazione di un preventivo su misura.
Definire il programma per la realizzazione del servizio fotografico è davvero molto importante. Valutare gli orari ed i luoghi, considerare composizioni e situazioni da ritrarre.
Pianificare accuratamente lo svolgimento del servizio sarà utile per scongiurare dimenticanze od errori.
Quanto dura il servizio fotografico?
Il tempo che dedicherò al servizio fotografico verrà concordato con il cliente in relazione alle sua indicazioni ed alle mie valutazioni per la sua realizzazione.
Come valuti le ore extra?
Professionalmente credo sia sempre importante discuterne con il cliente per trovare il giusto compresso!
Che strumentazione utilizzi?
Possiedo un parco fotocamera, obiettivi e molto altro di nuova generazione che si adattano ad ogni situazione logistica!
Effettui lavori di fotoritocco?
In base alle richieste di un cliente è possibile effettuare fotoritocchi semplici o complessi ma non invasivi, per elaborare al meglio le proprie immagini digitali.
Con quanto anticipo mi devo mettere in contatto con te?
Accordarsi il prima possibile agevolerebbe l’organizzazione del mio calendario, nulla mi vieta di trovare delle soluzioni immediate di fronte a richieste last-minute!
Quando e quante fotografie vengono consegnate?
Terminato il lavoro sul campo, la fase di selezione e post-produzione mi consentirà di correggere tutte le eventuali problematiche di tipo tecnico o semplicemente di tipo estetico non risolvibili in fase di scatto, migliorando ulteriormente la qualità del servizio finale da consegnare.
La consegna del servizio fotografico digitale viene effettuata nei tempi più intelligenti, mediamente tra i 2 e 7 giorni, in base alle richieste del cliente.
E’ possibile stampare le fotografie in piccolo o grande formato?
E’ disponibile un’ampia gamma di formati fotografici sul quale stampare le proprie fotografie, una vasta scelta di carte e diversi supporti come la TELA, il PLEXIGLASS, il PVC e molti altri.
Posso personalizzare il servizio fotografico?
Nei limiti del possibile ascoltare e raggiungere i migliori compromessi è importante.
Realizzi anche video?
Certamente, oggi giorno è importante aggiornarsi e sfruttare al meglio le proprie conoscenze dell’ambito fotografico anche in quello video, con le dovute attrezzature al seguito.
Come si effettuano i pagamenti?
Al fine del rapporto collaborativo verrà emessa regolare fattura che verrà saldata nei tempi indicati al suo interno.
E’ possibile utilizzare il Drone?
Il Regolamento europeo droni stilla una serie di parametri per stabilire che livello di restrizione applicare a diverse tipologie di volo/drone/pilota. Non importa il motivo per cui stiamo pilotando un Drone, quello che conta è solo il livello di rischio per le cose o le persone.
A tal proposito ho conseguito i seguenti patentini per rispondere a tutte le esigenze dei miei clienti:
- A1: Volo su persone non coinvolte,
- A2: Volo vicino alle persone,
- A3: Volo lontano dalle persone.
E’ importante valutare gli stati di rischio, le dovute documentazioni ed i permessi nelle zone ove viene richiesto il volo.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Dove vengono svolti i corsi di fotografia?
Tutti i corsi di fotografia in aula vengono svolti nella sede dell’Associazione Fotografica FVGClick a Udine presso la Corte Smeralda, differentemente i corsi online saranno svolti a distanza connessi alla nostra Aula Virtuale.
Il calendario delle lezioni in aula verrà aggiornato costantemente durante il proseguimento dell’anno corrente all’interno del sito dell’Associazione Fotografica FVGClick, mentre i corsi online potranno esser personalizzabili in base alle necessità dei corsisti.
Quanti posti sono disponibili per i corsi?
Il limite massimo d’iscritti per i corsi base di fotografia varia da 10 a 15, questo per permettere ai corsisti di poter ricevere il miglior supporto possibile da parte del nostro Team di FVGClick, sia durante le lezioni teoriche in aula od online, sia durante le uscite.
Che cosa vuole dire corso one-to-one?
Uso un concetto di formazione one-to-one, quando desidero puntare alla realizzazione di corsi personalizzati in base alle specifiche esigenze del corsista. Un corso totalmente personalizzabile, nel quale è possibile stabilire l’orario delle lezioni nel momento più opportuno, mattutino, pomeridiano, serale e anche nel week end.
Quali tipologie di corsi possono esser svolti?
All’interno del mondo della fotografia la necessità di aumentare il livello delle proprie immagini coscientemente è diventato di primaria importanza, sopratutto con l’arrivo del digitale, quindi saper utilizzare diversi software di elaborazione, come Lightroom, Photoshop e molti altri, va considerato come un’integrazione al proprio flusso di lavoro importante per raggiungere i propri risultati.
Cosa viene svolto un corso online?
Tutti i corsi di fotografia online avverranno all’interno di un Aula Virtuale, grazie alla tua webcam ed al tuo microfono, con l’utilizzo del tuo computer o del tuo tablet l’interazione sarà identica se non migliore a quella in aula!
Sarà molto semplice collegarti da casa con un semplice link utilizzando un pc, un tablet od un cellulare e senza ulteriori installazioni potrai
- seguirai tranquillamente il corso in diretta
- vedrai ed interagirai
- pormi domande e ricevere risposte in tempo reale
- mostrare il tuo schermo per ricevere aiuto
- chattare e scambiare file
I corsi online sono diversi da quelli in aula?
Per molti l’interattività potrebbe esser un tabù, ma i programmi a distanza sono identici se non più dettagliati di quelli in presenza, per cui la formazione sarà la stessa medesima e tale.
Cosa si intende per calendario personalizzato?
Un calendario personalizzato permette di gestire il programma delle lezioni in base ai propri impegni, scegliendo fra tre fasce giornaliere, mattina, pomeriggio o sera in base l’orario a più congeniale.
Come seguire un corso online?
- Potrai utilizzare un computer Windows o Mac, Tablet o Cellulare
- Il software scelto per i corsi di post-produzione
- Una connessione a internet
- Un mouse (il touchpad è scomodo)
- Cuffie o auricolari (necessario per evitare il fastidioso “eco” sull’audio)
- Eventualmente 2 monitor i corsi di post-produzione: uno per visualizzare lo schermo del docente e uno per la finestra del software, dove mettere in pratica quanto spiegato dal docente. In caso contrario sarà ugualmente utilizzabile un solo monitor a disposizione.